Il circolo di Legambiente è formato da soci e volontari che ogni giorno dedicano il proprio tempo e la propria passione a prendersi cura del territorio, attraverso azioni, vertenze, proposte, informazione e proponendo occasioni di partecipazione attiva.
Quest'anno la raccolta è stata fatta in Centro Commerciale il Porto di Adria, volevamo far vedere cosa si nascondeva nelle vicinanze a causa della dispersione dei rifiuti, ma anche dell'inciviltà dei consumatori.
Recentemente in varie parti di Adria sono partiti i lavori di riqualificazione di aree verdi, progetto finanziato con fondi del PNRR, progettualità avviata dalla precedente amministrazione Barbierato che ha trovato il placet del progetto esecutivo da parte dell’attuale amministrazione. Sono previsti diversi abbattimenti (alcuni già effettuati, complessivamente sono una trentina) ma anche numerose piantumazioni: limitandosi agli alberi d’alto fusto ne sono stati conteggiati 173, senza considerare gli arbusti e le aree fiorite che dovranno essere realizzate. I vari interventi prevedono inoltre la realizzazione di aree sgambamento cani, la posa di arredo come panchine, tavoli da picnic, cestini, giochi per bambini ed attrezzi ginnici, ma anche “hotel per gli insetti” e cartellonistica varia. Probabilmente, anche in questo caso, è venuta meno la condivisione delle varie progettualità con la cittadinanza: sicuramente colpa dei tempi stretti del PNRR e degli impegni della scorsa campagna ele...
Proponiamo alcune valutazioni. Punto 0 Il rifiuto principale di un depuratore civile con un trattamento delle acque di tipo meccanico, biologico e chimico è caratterizzato dai fanghi. I fanghi che vengono prodotti in un impianto di depurazione dipendono, oltre che dal tipo di processo depurativo adottato, dagli abitanti asserviti. Da paese a paese la percentuale di asservimento ai depuratori varia, ed è altresì necessario fare una distinzione tra città ed aree extraurbane. La quantità di fanghi che derivano da un processo depurativo dipende dalla composizione dell'acqua reflua, dal tipo di processo adottato e dalla qualità depurativa che si vuole raggiungere. Si può tuttavia stimare una produzione di fanghi pari a circa 20-45 kg SS (sostanza secca) per abitante all'anno. Secondo quanto riportato nel “Blue book” , edito a cura di Utilitalia e Utilitas, a fronte dei volumi di scarico trattati (250 litri/ab*d), a livello nazionale la produzione media annua di fanghi, espressa in ...
Alle porte di Adria, al confine con i Comuni di Loreo e Cavarzere, potrebbe sorgere un nuovo impianto agrivoltaico della potenza di 46,66 MWp su circa 86 ettari di terreno. Per dare un riferimento, l'impianto sito in Loreo - Volta Grimana realizzato attorno al 2010 e ben visibile dall'argine del Po, è da 12,5 MWp su una superficie di 35 ettari. Un altro impianto da 90 MWp su 119 ettari è proposto a ridosso di Via Traversagno per recarsi a Bellombra. Questi impianti si vanno a sommare agli "altri" già proposti in zona. Ma quanti e quali sono gli altri? Abbiamo bisogno di tutti questi impianti? La produzione agricola ne risentirà? Che impatto avranno sul territorio? Queste e tante altre sono le domande che molti si pongono, ogniqualvolta viene presentato un nuovo impianto. Impianto Agrivoltaico "Adria 1 - Orticelli" - 8,37 MWp su 13,75 ha - Solar Challenge 1 srl Impianto Agrivoltaico "Gagliardo" - 90,81 MWp su 119 ha - PVEXO VELE srl Impianto fotovo...
Commenti
Posta un commento